Risparmio energetico nell’illuminazione

Il 9 marzo ritorna l’appuntamento con il corso RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE organizzato dal Laboratorio LUCE del Politecnico di Milano e giunto alla quarta edizione.

II corso, della durata di 8 ore, ruota attorno alle tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico nell’illuminazione sia negli ambienti esterni che negli ambienti interni, attraverso l’analisi delle nuove sorgenti a stato solido e delle nuove tecnologie per il controllo e la gestione degli impianti di illuminazione, ed è stato realizzato grazie alla partecipazione di Philips e in collaborazione con l’ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Gruppo Hera, Green Building Council Italia e con il patrocinio di AIDI (Associazione Italiana Di Illuminazione), APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione), ASSODEL (Associazione Nazionale Fornitori Elettronica) e ASSOLUCE (Associazione delle aziende italiane produttrici di apparecchi di illuminazione).

Per chi se lo stesse chiedendo, sì, ci sarò anch’io. E – vista l’estrema popolarità dell’argomento LED vs animali di vario tipo – vi parlerò dell’influenza del LED sulla produzione di veleno allucinogeno del bufo alvarius*. Grazie a questa prodigiosa scoperta, garantiamo 8 ore di ilarità e contenuti interessanti, fra i quali: efficienza energetica e rispetto ambientale; sistemi di gestione e controllo dell’illuminazione; metodi di calcolo dei costi totali di impianto, analisi degli investimenti e ritorno economico; sistema LEED e illuminazione; sorgenti di illuminazione allo stato solido; risparmio energetico nell’illuminazione domestica; reti elettriche e servizi di regolazione; smart grid; programmi di efficienza energetica in Europa e in Italia. E se questo ancora non vi bastasse, sappiate che il corso si svolge nel quadro delle iniziative dell’International Year of Light 2015 promosse dall’UNESCO.

Il corso si svolgerà presso il Laboratorio di Luce del Politecnico di Milano e rilascia crediti professionali presso l’ordine degli architetti (è previsto uno sconto del 10% per i soci AIDI, APIL, ASSODEL e ASSOLUCE). La didattica sarà erogata in lingua italiana con traduzione simultanea in Inglese. Per informazioni e iscrizioni potete contattare: Dr. Andrea Siniscalco +39.02.2399.5696 – http://www.luce.polimi.itlab.luce@polimi.it

S.V.B.E.E.Q.V. Matteo Seraceni “Mi raccomando: questa volta cattivi, eh?”

*DISCLAIMER: Alcune affermazioni non corrispondono a realtà e sono frutto della fantasia dell’autore. Il corso verrà svolto secondo il programma allegato.

Pubblicità

3 comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...